
Lo sapevi che il cuore del nostro birrificio a Plzeň si trova sotto terra? Nel 1842 abbiamo iniziato a far fermetare la nostra golden lager in botti di quercia nel labirinto di cantine che si trovano sotto il birrificio. Le temperature fredde sono ideali per la bassa fermentazione.
Quanto, nel 1992 c'è stata la modernizzazione del birrificio e l'istallazione delle nuove tecnlogie, abbiamo iniziato a far fermentare e maturare la maggior parte delle nostre birre in serbatoi di acciaio inossidabile in superficie. In questo modo possiamo controllare con più accuratezza diversi aspetti del procedimento, come la temperatura e la quantità di lievito da aggiungere.
Eravamo preoccupati che questo cambiamento potesse rovinare il gusto della nostra birra – è un aspetto che ci preoccupa di continuo! Dunque un piccolo team guidato da Václav Berka, il nostro mastro birraio, decise di continuare a produrre una piccola quantità della nostra birra nelle cantine – così da poterla comparare con quella prodotta nei nuovi serbatoi. L'abbiamo definita produzione parallela.
Il procedimento ci vede produrre la birra come lo facciamo da sempre, coinvolgendo poi un team di mastri birrai in servizio e in pensione, così come il panel di degustazione del birrificio, per condurre un taste test comparativo in laboratorio. L'obiettivo è che il team di esperti non noti alcuna differenza tra le due – in questo modo possiamo capire se la qualità si sia mantenuta costante. Dopo tutto l'obiettivo della tecnologia non è quello di modificarne il sapore, ma di accrescere l'efficienza del processo di produzione.
Sono state necessarie diverse prove e diversi test prima che i serbatoi moderni potessero replicare perfettamente il sapore unico della nostra golden lager da far si che i mastri birrai non riuscissero a dire se la birra venisse dai serbatoi nuovi o vecchi. Abbiamo persino coinvolto alcuni mastri birrai in pensione da molto tempo per ideare il futuro del processo produttivo di Pilsner Urquell.
E oggi, sebbene i serbatoi moderni producano un'ottima birra, continuiamo a insistere sulla fermentazione parallela. E' il nostro segno distintivo – un modo di onorare il nostro passato, senza mai dimenticare le tradizioni, controllando di continuo il futuro della nostra birra. Gli altri birrifici non utilizzerebbero mai la fermentazione parallela perchè implicherebbe troppo tempo e costi elevati, ma la cosa più importante per noi è il sapore della nostra birra!