
La maggior parte delle persone che ordina una birra è molto più concentrata sulla bevanda che sul bicchiere che la contiene.
Potresti però rimanere sorpreso nello scoprire quanta storia c'è dietro i bicchieri Pilsner.
Prima del XIX secolo i recipienti per le bevande erano fatti di legno, pietra o peltro. Questi materiali opachi non permettevano a chi bevesse di vedere il liquido al loro interno. Si trattava di una cosa buona, perché all'epoca la maggior parte delle birre era scura e torbida. la rivoluzione industriale ha ridotto drasticamente il costo di produzione del vetro rendendo i bicchieri trasparenti disponibili anche alle masse.
I produttori di vetro ebbero improvvisamente molto a cui pensare. I proprietari delle taverne volevano dei bicchieri durevoli da impilare facilmente. I clienti fecero le loro richieste. Ad esempio, i primi boccali da birra tedeschi avevano dei coperchi in metallo o argilla che impedissero agli insetti di volare dentro la birra. Il vetro però fu preferito perché economico e leggero, non perché fosse trasparente.
La nascita di Pilsner Urquell cambiò tutto. Improvvisamente valeva la pena che la birra fosse vista. Il colore unico e l'aroma della birra necessitavano un bicchiere che esaltasse l'esperienza del bere. Nacque il bicchiere Pilsner. Ogni elemento fu progettato con uno scopo.
La forma conica lunga e sottile del bicchiere Pilsner valorizza la luce che passa attraverso la birra, mostrando le sue chiare sfumature dorate. Il corpo del bicchiere da la possibilità a chi beve di porre le mani senza riscaldare la birra. La forma del bicchiere inoltre fa sì che l'aroma si concentri sulla parte superiore, quasi come un bicchiere di vino, rendendo la bevuta di una Pilsner un'esperienza multisensoriale.
Il bicchiere Pilsner più famoso fu il calice di cristallo Moser che i birrai crearono per l'imperatore Franz Josef I in occasione della sua visita al birrificio nel 1874. L'imperatore fu un amante della nostra birra e una volta disse: “E' piuttosto strano che nessun birrificio sia stato capace di replicare il gusto particolare e delizioso della birra Pilsner”. Oggi il calice è esposto al birrificio e puoi comprarne una replica nel negozio di souvenir, dove potrai vedere diverse versioni del classico bicchiere Pilsner.
Qualche volta vi verrà servito un classico bicchiere Pilsner, soprattutto in Repubblica Ceca, ma oggi i nostri tank pub utilizzano dei boccali più maneggevoli e con i manici robusti. La forma rotonda e robusta e i tagli angolari sul fondo del boccale rendono il colore della birra ben visibile. Guardando attentamente vedrai la linea di misurazione incisa proprio al di sotto del bordo. Ciò perché il bicchiere è stato reso più largo per accogliere un bel quantitativo di schiuma umida e cremosa.
Quindi la prossima volta in cui gusterai una Pilsner, prenditi un momento per contemplare il bicchiere che la contiene. Ma non metterci troppo, perché la tua birra ti attende!