I nostri ingredienti

L'orzo di Josef Groll

MINUTI DI LETTURA

La Moravia, nel sud-est della Repubblica Ceca è conosciuta come 'la capitale del malto'. Possiede le perfette condizioni di coltivazione: il terreno è ricco, fertile è assorbe bene l'acqua, la regione riceve il giusto quantitativo di sole e pioggia e il terreno è pianeggiante – perfetto per la raccolta, soprattutto con le nuove trebbiatrici inventate durante la Rivoluzione Industriale tra gli anni 1820 e 1830.

All’epoca di Josef Groll, lui avrebbe utilizzato di sicuro una varietà di orzo chiamata Haná (oggi purtroppo soltanto un ricordo). Questa varietà particolare cresceva sull’altopiano di Haná,famoso per il suo terreno nero e ricco, è da sempre considerato la Rolls-Royce dei cereali.

Si dice spesso che Haná sia il padre di tutte le varietà moderne, avendo legami genetici con l'orzo che è ancora coltivato in tutto il mondo dalla Svezia agli Stati Uniti. La storia narra che intorno al 1860, i proprietari terrieri aristocratici con un interesse nelle scienze selezionarono i semi della varietà Hanà vendendola ai birrai e produttori di malto in lungo e largo i quali iniziarono a loro volta a incrociarla con altre varietà per imitare il successo di Pilsen Urquell. Haná viene ancora oggi coltivato, ma soltanto come mangime per il bestiame e non più per preparare la birra.

Attualmente utilizziamo altri tipi di orzo dalla Moravia, tipicamente il Loudis 550 – un orzo primaverile a doppia con un fusto alto e robusto che impedisce la caduta in preraccolta, composto da 30 grani nel fusto e una forte resistenza alle malattie.

ARGOMENTI CORRELATI

ARTICOLI CORRELATI